Descrizione Araldica dello Stemma | Di rosso, al ponte di tre archi, l'ultimo incompleto, sostenente cinque torri, delle quali la seconda più alta, il tutto di oro, murato di nero, posto sopra un mare fluttuoso di azzurro e di argento, e sormontato da una falce d'oro, posta in fascia, con la impugnatura a destra e la punta rivolta verso la punta dello scudo | Origini e Simbologia dello Stemma | A forma di scudo sormontato dall'aurea corona turrita. All'interno dello scudo sono raffigurate 5 torri di colore castano che si stagliano sulle mura, pure di colore castano, nelle quali si aprono 3 archi a porte spalancate, uno dei quali interrotto perché proteso verso il mare. Le 5 torri rappresentate sono: torre Pali (rione San Pietro), torre Vecchia (angolo via San Carosio-via delle Arti), torre di Porta oscura (palazzo Cavarretta), torre Peliade (Colombaia), torre del Castello di Terra (Questura). Sopra le torri una falce argentea simboleggia la fertilità e la forma della città. Le figure riprodotte nello stemma sono circondate dallo stesso colore azzurro del mare. | Blasonatura del Gonfalone | Di colore rosso-granata | |
Onorificenze |  | Medaglia d'oro al merito civile (31/12/1961) - Oggetto di continui bombardamenti, resisteva impavida alla furia nemica, offrendo alla Patria l'olocausto di seimila dei suoi figli migliori. 1940 - 1945 |
|  | Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale (09/03/1899) - In ricompensa della parte presa da quella cittadinanza agli episodi gloriosi del 1848. Trapani, che aveva già partecipato ai moti di Sicilia del 1820, fu una tra le prime città dell'isola a sollevarsi nuovamente, nel gennaio 1848. |
| |